Osmanthus tricolor

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne – Sempreverde
esposizionePieno Sole o mezz’ombra
IrrigazioneRegolare soprattutto nel periodo più caldo
TerrenoPredilige terreni fertili e ben drenati
FiorituraAutunno

Principali caratteristiche della pianta

Osmanthus Tricolor

L’ Osmanto tricolor viene anche comunemente chiamato Falso Agrifoglio. E’ una cultivar nana con foglie variegate di giallo, verde e arancio-rosso, generalmente il colore rosso appare sulle nuove foglie. Grazie al suo portamento compatto è particolarmente usata nella formazione di bordure.
Fiorisce solo dopo molti anni, ma i suoi fiori sono fragrantissimi.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Ama un terreno preferibilmente acido e ricco di humus, umido ma ben drenato.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Ama una posizione soleggiata se l’ Osmanthus viene piantumato in una posizione ombreggiata le fioriture saranno ridotte

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

L’ Osmantus Tricolor è una pianta semi rustica non sopporta freddi prolungati all’ apparato radicale , rimediabile con pacciamature

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Annaffiare ogni 2-3 settimane nei periodi siccitosi e solo quando il terreno è completamente asciutto.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Per favorirne la crescita consigliamo di concimare nel periodo primaverile, 1 volta al mese, le piante di Osmanthus  utilizzando un concime liquido ricco di azoto e potassio

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

L’ osmanthus è un arbusto molto resistente, raramente soffre l’attacco di parassiti animali come le cocciniglie.
Teme invece il marciume radicale causato dal ristagno idrico.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Se viene coltivato in vaso consigliamo di rinvasarlo ogni 2-3 anni. Il periodo migliore per le operazioni di rinvaso è la primavera.
Annaffiare abbondantemente la pianta appena rinvasata e posizionarla in zona semiombreggiata per un periodo di 4-5 giorni

Pyracantha navaho, suggerimenti per la cura e la manutenzione

Pyracantha navaho

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne – Sempreverde
esposizioneMezz’Ombra, Pieno Sole
IrrigazioneNormale
TerrenoQualsiasi, purchè ben drenato
FiorituraPrimavera

Principali caratteristiche della pianta

Pyracantha navaho

Piccolo arbusto sempreverde, è adatto per la realizzazione di bordure e basse siepi o come esemplare singolo in giardini rocciosi proprio per il suo portamento folto e compatto.
I Pyracantha navaho alternano un abbondante fioritura primaverile con fiori di color bianco alla comparsa di numerose bacche arancioni durante i mesi autunnali.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Predilige un terreno ben lavorato e ricco di humus

La luce ottimale per le piante

Esposizione

 Ama l’esposizione in pieno sole oppure in leggera ombra

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Le piante di Pyracanta sono molto rustiche, non vanno coperte d’ inverno e non soffrono il caldo e la sicità

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Le piante coltivate in vaso necessitano di regolari annaffiature ed è consigliabile mantenere umido il terreno per non riscontrare problemi di stress idrico alla pianta.
Gli esemplari in piena terra vanno bagnati per i primi 2-3 anni quando il terriccio è asciutto, dopo diventano indipendenti e si dovranno bagnare solo in caso di periodi di siccità.

quando come e quanto concimare

Concimazione

All’inizio di marzo e ad agosto, si consiglia di fornire alle piante del concime organico a lenta cessione.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Le pyracantha sono piante piuttosto rustiche ma possono essere colpite dagli afidi e dalla cocciniglia.
Se si dovesse scoprire che le piante sono attaccate da questi parassiti consigliamo di intervenire tempestivamente con l’utilizzo di prodotti insetticidi specifici

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

La pianta può essere potata nei mesi di marzo o di ottobre consigliamo di eliminare eventuali rami secchi e accorciare quelli in buona salute di circa un terzo.
La Pyracantha navaho ha uno sviluppo più contenuto rispetto ad altre varietà di Pyracantha e questo la rende utilizzabile anche come coprisuolo tappezzante, la distanza da tenere è di 50/70 cm da una pianta all’altra.
Se invece la si vuole abbinare ad un’aiuola mista, consigliamo di associarla al Cotonaster, alla Lonicera nitida, lonicera nitida ‘Golden Glow’ e all’Osmanthus tricolor

Calocephalus

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizioneSole o mezz’ ombra
Irrigazionemoderata
Terrenosoffice, ricco e molto ben drenato
FiorituraPrimavera

Principali caratteristiche della pianta

Caratteristiche

Le piante di Calocephalus vengono coltivate sia in vaso che in giardino e sono molto apprezzate perchè formano arbusti molto decorativi.
Per via della somiglianza ad un corallo marino viene anche chiamata Pianta Corallo.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

I calocephalus amano un terreno soffice, ricco e molto ben drenato per evitare i fastidiosi e pericolosi ristagni d’acqua.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

I Calocephalus amano un luogo soleggiato, o anche semi ombreggiato.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Sopportano temperature vicine ai -5°C anche se preferiscono temperature più miti, intorno ai 10-15 °C.
Si consiglia di posizionarle in luogo riparato dal vento e, durante la stagione invernale, coprire il terreno con foglie secche o materiale pacciamante in modo da proteggere le radici dalle rigide temperature.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Le piante di Calocephalus non presentano alcuna pretesa per quanto riguarda l’annaffiatura e spesso si accontentano delle sole piogge.
Nei periodi da marzo a ottobre è consigliato annaffiare in caso di prolungati periodi di siccità facendo sempre molta attenzione a non formare ristagni d’acqua che possono comprometterne la salute della pianta stessa o provocare dei marciumi radicali.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Ogni 2 mesi somministrare alla base della pianta del concime granulare a lenta cessione oppure ogni 2-3 settimane aggiungere del concime liquido all’ acqua delle annaffiature.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Le piante di Calocephalus possono soffrire di mal bianco o essere attaccate dagli afidi se il clima è troppo umido.
Se il terreno non è sufficientemente drenato possono patire di marciume radicale.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Se il Calocephalus è coltivato in in vaso svuotare il sottovaso dopo circa 30 minuti dalle annaffiature e in inverno riporlo in un luogo protetto.
I fusti vengono sovente usati per creare ghirlande di Natale .

Helleborus – Elleboro o semplicemente rosa di natale

Helleborus – Elleboro

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizionemezz’ombra
IrrigazioneRegolare, maggiore nel periodo estivo
TerrenoPreferibilmente ben drenato
FiorituraFine autunno – Inverno

Principali caratteristiche della pianta

Helleboro

L helleboro o elleboro comunemente  viene chiamato Rosa di Natale.  Fiorisce proprio nel periodo più freddo che va dall’ autunno all’ inverno i fiori sono di uno stupendo bianco candido.
Questa pianta è molto conosciuta per essere tra le decorazioni natalizie più raffinate ed eleganti e può essere una valida alternativa alla classica stella di Natale.
Pur essendo possibile coltivarla in giardino più spesso viene coltivata in vaso in modo che possa divenire una decorazione natalizia da inserire in casa magari come centrotavola.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Il terreno  deve essere ricco di materia organica e ben drenato e sempre leggermente umido

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Non ama il pieno sole anzi ama le temperature fresche e i raggi del sole, soprattutto nel periodo estivo, potrebbero danneggiarla.
Si consiglia di posizionarla a mezzombra.
Se piantumati in giardino consigliamo di posizionarli sotto alberature a foglia caduca in modo che siano riparati dal sole e dal caldo nella stagione estiva e possano godere di una buona luminosità nel periodo invernale favorendo cosi’ la fioritura

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Il freddo raramente è un problema per queste piante.
Possono vivere fino ai 1000 metri di altitudine e resistere fino a – 15°

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Annaffiare le piante di elleboro in modo regolare cercando di mantenere il terreno sempre leggermente umido.
Nei mesi freddi diradare la frequenza di innaffiatura ma fare in modo che il terreno non rimanga asciutto per troppo tempo in quanto gli ellebori hanno una fioritura invernale e quindi necessitano di acqua anche in questo periodo

quando come e quanto concimare

Concimazione

L’elleboro ha un fabbisogno nutritivo medio-basso; richiede concimazioni quindicinali nel periodo compreso tra febbraio e giugno e in settembre-ottobre.
A fine inverno è utile una concimazione con prodotto organico (stallatico).

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Generalmente gli ellebori sono piante piuttosto resistenti e che raramente presentano problematiche.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Consigliamo di rimuovi le foglie secche e i fiori rovinati per evitare che la pianta possa essere contaminata da malattie funginee.

Cornus Alba Baton Rouge

Cornus Alba Baton Rouge

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizioneSole o Mezz’ ombra
IrrigazioneRegolari soprattutto nei mesi estivi
TerrenoRicco di materia organica
FiorituraFine primavera

Principali caratteristiche della pianta

Cornus Alba Baton Rouge

l Cornus alba è un arbusto nativo della Siberia.
Viene coltivato per la particolare colorazione, delle foglie e della corteccia molto meno appariscenti sono i fiori e le bacche.
Nel periodo autunnale i fusti e le foglie iniziano progressivamente a colorarsi di rosso/arancio.
I fiori sono riuniti in piccoli grappoli, ad inizio estate compaiono delle piccole bacche di color scuro.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Il Cornus Alba ama terreni molto ricchi di materia organica argillosi e particolarmente umidi.

La luce ottimale per le piante

Esposizione perfetta per il Cornus Alba Baton Rouge

Le piante di cornus alba prediligono un esposizione soleggiata o mezz’ ombra.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Pianta molto rustica adatta per i climi rigidi e resistente al terreno umido

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Ama l’ acqua ed infatti e’ possibile piantumare le piante lungo i canali di irrigazione e sul bordo dei laghetti.
Nel periodo di sviluppo vegetativo necessita di annaffiature regolari

quando come e quanto concimare

Concimazione

Nel periodo estivo le piante in vaso dovrebbero essere concimate ogni 20 giorni con  concime liquido polivalente.
Per le piante in terra usare concime granulare a lunga cessione una volta all’ anno

come difendere e curare le tue piante

Malattie e principali Parassiti dei Cornus Alba Baton Rouge

La pianta di Cornus alba possono essere attaccate da afidi, ragnetto rosso e cocciniglia.
Con caldo molto intenso e siccità prolungata le piante di cornus potrebbero tendere ad appassire. Il problema e’ facilmente risolvibile aumentando le irrigazzioni in modo che il terreno rimanga sempre leggermente umido.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Per controllare lo sviluppo della pianta consigliamo di potare ed eliminare i succhioni basali.
Il periodo piu’ indicato per la potatura e’ l’ autunno appena iniziano a cadere le foglie

Calathea

Calatea – Calathea

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizioneAmbienti luminosi ma non al sole diretto
IrrigazioneNormale
TerrenoTerriccio fertile con apporto di sabbia
FiorituraAssente alle nostre latitudini

Principali caratteristiche della pianta

Calatea

l genere Calathea appartengono circa 150 specie.
Sono molto apprezzate per il fogliame decorativo . Le foglie sono generalmente molto grandi e a seconda della specie possono essere ovali, tondeggianti o allungate.
Sempre in funzione della varietà le foglie assumono una differente colorazione ma sempre variegate, il dorso delle foglie generalmente e’ di color violaceo o marrone.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Ama i terreni soffici, sciolti e ben drenati aventi una percentuale sabbiosa

La luce ottimale per le piante

Esposizione

La calathea ama luoghi abbastanza luminosi. Può vivere anche in zone poco luminose a scapito di un colore meno brillante del fogliame. Importantissimo e’ di non esporle mai ai raggi solari diretti.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Ama il caldo, le temperature non dovrebbero essere inferiori ai 18 per un tempo prolungato. Teme le correnti d’ aria

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Le annaffiature devono avvenire in maniera abbastanza regolare, in primavera ed estate richiedono un maggiore supporto d’ acqua.
Bisogna comunque fare molta attenzione a non formare ristagni idrici.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Da aprile a settembre concimare la pianta 2 volte al mese, in inverno e’ sufficiente una sola volta al mese.
Consigliamo di utilizzare concime liquido per piante verdi ricco di azoto da diluire nell’ acqua di irrigazione.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

  • Se la vostra Calathea mostra foglie flosce potrebbe significare che è stata bagnata troppo oppure che è stata posizionata in luoghi ventilati o con correnti d’aria: ridurre le innaffiature oppure spostarla in un altro luogo.
  • Se le foglie presentano macchie o punta marrone significa che è stata bagnata con acqua troppo calcarea oppure l’aria è troppo secca.
  • Nel caso diventi pallida o sbiadita allontanare dal sole diretto.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli  

Le foglie secche devono essere tagliate alla base ovvero dove la pianta spunta dal terreno.
La pulizia delle foglie è molto importante e deve essere eseguita con un panno in microfibra.
Ogni 2 – 3 anni si consiglia di rinvasare la pianta in un vaso più grande in quanto le radici occupano molto spazio.

L’ambiente preferito dalla Calatea è il bagno (per via dell’umidità elevata), ma anche soggiorno e atrio, inoltre si adatta bene in ambienti poco luminosi.
Esistono tantissime varietà con colori e sfumature bellissime e particolari.
Le varietà principali sono:

  • Calathea Flamestar
  • Calathea lancifolia
  • Calathea roseo-picta “Medallion”
  • Calathea rufibarba “Wavestar”
  • Calathea zebrina
  • Calathea makoiana
  • Calathea crocata
  • Calathea stromanthe
  • Calathea insignis
  • Calathea ornata
  • Calathea lindeniana

 

Berberis

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizioneSole o Mezz’ Ombra
IrrigazioneNormale
TerrenoSi adatta ad ogni terreno
Fioriturada Marzo a Giugno

Principali caratteristiche della pianta

Berberis

Arbusto molto ornamentale, con bel fogliame che può essere sempreverde o deciduo
Essendo un arbusto spinoso sovente viene usato per creare siepi difensive. Le specie nane si adattano perfettamente ai piccoli spazi.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Si adattano anche a terreni poveri e difficili, amano comunque terreni asciutti e freschi

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Le varietà a fogliame persistente gradiscono un’esposizione parzialmente ombreggiata
Le varietà semipersistenti amano il sole il quale permetterà di avere una maggiore fioritura e un colore del fogliame piu’ intenso

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Sono piante rustiche, sopportano bene sia il caldo che il freddo.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Le giovani piante, da poco messe a dimora o coltivate in vaso necessitano di un irrigazione più regolare soprattutto nella bella stagione, facendo attenzione a non formare ristagni d’ acqua.
Le piante ormai a dimora da tempo tendono ad accontentarsi dell’acqua piovana 

quando come e quanto concimare

Concimazione

Consigliamo di concimare le piante in vaso con fertilizzanti liquidi una vola al mese
Per le piante messe a dimora in giardino possono essere nutrite con concimi a lenta cessione

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Generalmente sono arbusti molto resistenti e raramente si ammalano.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

I berberis necessitano di una manutenzione veramente ridotta.
Le piante messe a dimora come esemplari isolati non necessitano di potatura mentre per le siepi di berberis si può intervenire con la potatura in qualsiasi momento

L' heuchera è una pianta perenne particolarmente apprezzata per le sue grandi foglie decorative, molto colorate e persistenti.

Heuchera

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizioneMezz’ ombra
IrrigazioneNormale 
TerrenoSciolto e ben drenato
FiorituraGiugno – Agosto

Principali caratteristiche della pianta

Heuchera

L’ heuchera e’ una pianta molto rustica e si adatta perfettamente anche nelle zone in cui gli inverni sono particolarmente freddi e rigidi.
Sono particolarmente indicate nella realizzazione delle bordure, esse regaleranno una nota di colore nei mesi invernali. Da non sottovalutare il fatto che possano vivere benissimo anche in vaso

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Amano un terreno fertile e ben drenato.
Aggiungere al substrato dell’ argilla per favorire il drenaggio

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Generalmente prediligono la mezz’ ombra. Le piante a foglie scure amano meno il sole l’ opposto per le heuchera con le foglie chiare.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Sono piante molto rustiche

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Richiede di essere annaffiata solamente quando il terreno e’ asciutto. Le piante in vaso devono essere bagnate più frequentemente.
Porre sempre molta attenzione a non creare ristagni d’ acqua

quando come e quanto concimare

Concimazione

Dalla primavera all’ autunno ogni 20 giorni aggiungere concime per piante verdi all’ acqua di irrigazione

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

E’ una pianta molto rustica resistendo molto bene alle malattie e ai parassiti.
I suoi più grandi nemici sono il marciume radicale causato da un eccesso di irrigazione e l’ oziorrinco le cui larve attaccano le radici

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Consigliamo di tagliare periodicamente le foglie più vecchie della pianta, soprattutto se coltivata in vaso, in quanto le piante anziane tendono a diventare alte e legnose, inoltre è bene recidere i fiori sfioriti alla base.
Consigliamo di abbinarla con piante dal colore contrastante e dalle forme slanciate come le Graminacee (Imperata cylindrica, Carex) o con forme arrotondate come Solanum da bacche, Pernetia, Calocephalus.

Le principali varietà di Heuchera che potrete trovare nel nostro Garden

  • Heuchera Jade Glossè fogliame argentato con piccoli fiori rosati che si sviluppano all’inizio dell’estate. Raggiunge i 35 cm di altezza.
  • Heuchera Lime Marmelade presenta foglie giallo-verdi, arricciate e con margini dentati. I fiori sono piccoli e di colore bianco
  • Heuchera Marmelade presenta fogliame di colore caramello e l’altezza raggiunge i 40 cm
  • Heuchera Black Beauty: I lunghi steli sorreggono dei fiori campanulati di colore bianco che si fanno spazio tra il particolarissimo fogliame marrone lucido. Le foglie hanno margini ondulati e il periodo di fioritura è compreso tra giugno e settembre.
  • Heuchera Indiam Summer produce foglie rosate ed increspate, mentre i fiori sono bianchi
  • Heuchera Carnival Apple Crisp dal fogliame verde lucido con nervature vistose.
  • Heuchera sanguinea produce un fogliame verde intenso e le infiorescenze risultano rosa scuro, quasi rosse
Ficus robusta: coltivazione e cure

Ficus Robusta

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizioneAma la luce ma non il sole diretto
IrrigazioneModerata
Terrenosoffice, leggermente acido e ben drenato
FiorituraAssente

Principali caratteristiche della pianta

Ficus

Pur non essendo una pianta fiorita e’ particolarmente apprezzata per le sue qualità estetiche ed ornamentali
Inoltre è particolarmente amata per via della facilita’ con cui la si puo’ coltivare.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Utilizzare terriccio per piante verdi con l’ aggiunta di ghiaietta per favorirne il drenaggio.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Predilige una posizione in zone piuttosto luminose, anche se non sopporta i raggi diretti del sole.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

L’ideale è una temperatura tra i 16°e i 27° gradi centigradi.  Per brevi periodi tollera anche le basse temperature fino a 5°C.
Durante la stagione estiva puo’ essere posizionato anche all’ esterno ma mai al sole diretto

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Irrigare le piante di Ficus in modo costante nella stagione estiva.
Con l’ abbassarsi delle temperature e sufficiente mantenere il terreno leggermente umido.

quando come e quanto concimare

Concimazione

In primavera ed in estate concimare le piante ogni 15 giorni utilizzando un concime liquido per piante verdi

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

E’ una pianta rustica e quindi si difende bene da parassiti e malattie.
Se le foglie dovessero diventare gialle o addirittura cadere la causa potrebbe essere uno spostamento improvviso, uno stress dovuto a correnti d’aria, troppa o troppa poca acqua.
In tal caso provare a spostare la pianta in una zona adeguata e controllare le annaffiature.
Se le punte delle fogli diventano marroni provare a nebulizzare la pianta periodicamente soprattutto nel periodo invernale.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Come tutti i ficus e’ una pianta particolarmente indicata per umidificare ambienti chiusi e per purificarne l’ aria in quanto e’ capace di rimuovere la formaldeide e le tossine chimiche.
Il ficus può essere coltivato come bonsai, alberello, cespuglio, siepe… insomma, è una pianta estremamente flessibile.
Si adatta bene in qualsiasi angolo della casa e grazie alle sue molteplici varietà e colori dona armonia ed eleganza all’ ambiente in cui si trova.

Le varietà di ficus che potete trovare nel nostro garden sono:

  • Ficus deltoidea
  • Ficus robusta o elastica
  • Ficus lyrata
  • Ficus ginseng
  • Ficus retusa
  • Ficus pumila ‘Sonny’
  • Ficus Benjamina

Il Ficus Benjamina è nell’elenco Air So Pure, ovvero le piante che purificano l’aria da sostanze nocive: in questo caso da formaldeide, benzene e etilene.

Sedum

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizionePieno Sole
IrrigazioneModerate
TerrenoLeggero e ben drenato
FiorituraPrimavera – Estate

Principali caratteristiche della pianta

Sedum

I Sedum sono piante grasse, o meglio, piante succulente, davvero facili da coltivare.
Le piante succulente del genere Sedum sono adatte a vivere in condizioni di aridità e sopportano bene anche il gelo. Sono perfette per giardini a bassa manutenzione oppure coltivate in vaso

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

Amano un terreno povero, sabbioso e molto ben drenato
I Sedum comunque si adattano a qualsiasi tipologia di terreno e non presentano particolari esigenze colturali.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Tutti i sedum amano posizioni soleggiate e calde meglio se si tratta del sole diretto, in tutte le stagioni dell’anno.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Sono piante rustiche e di poche pretese. Sopravvivono sia al caldo e agli ambienti aridi che al freddo.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Annaffiate le piante di Sedum soltanto quando la superficie del terreno è asciutta facendo attenzione a non creare ristagni d’ acqua
Se ricevono molta acqua le foglie si sviluppano maggiormente ma sono anche piu’ soggette a parassiti e malattie.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Non hanno molte pretese di concimazione

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Non necessitano di cure e attenzioni particolari in quanto non vengono solitamente attaccate da parassiti o malattie.
Solamente in particolari circostanze possono subire l’ attacco degli afidi

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

I sedum crescono bene anche in vaso, in questo caso consigliamo il rinvaso ogni 2 anni, le operazioni di rinvaso dovrebbe essere effettuate alla fine dell’ inverno.
Non necessitano di potatura, gli unici interventi richiesti sono quelli di pulizia dagli steli appassiti.

Le principali Varietà

  • Sedum palmeri: Durante la primavera fiorisce di giallo.
  • Sedum acre:Fiorisce da maggio a giugno. I fiori sono di colore giallo o bianco
  • Sedum rupestre: fiorisce di giallo in estate.
  • Sedum spectabile: fiorisce a fine estate. Il colore dei fiori dipende dalla cultivar: può essere bianco o rosa
  • Sedum aizoon: fiorisce in estate di giallo.
  • Sedum makinoi: i fiori sono gialli e sbocciano in estate.
  • Sedum lydium: i fiori sono bianchi e nascono ad inizio estate.
  • Sedum album: in estate fiorisce di bianco.
  • Sedum cauticola: fiorisce di rosa in estate
  • Sedum forsterianum: fiorisce di giallo in estate
  • Sedum floriferum: da giugno ad agosto fiorisce di giallo
  • Sedum Kamtschaticum: fiore giallo arancio che sboccia ad inizio estate
  • Sedum ochroleucum: fiore bianco in piena estate
  • Sedum oregagnum: i fiori gialli sbocciano in estate
  • Sedum reflexum: nel periodo estivo fiorisce di giallo
  • Sedum sieboldii: tra agosto e settembre fiorisce di rosa
  • Sedum spurium: esistono diverse cultivar con colore rosso, rosa e bianco, la fioritura è prevalentemente estiva
  • Sedum takesimense: in estate fiorisce di giallo
  • Sedum stoloniferum: tra luglio e agosto fiorisce di rosa

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle piante di Sedum troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare un angolo verde o fiorito