come curare le orchidee

Il Mondo delle Orchidee

È inevitabile dire che le orchidee sono un mondo estremamente affascinante.
Difficile non venire attirati dalla loro bellezza e semplicità, a volte sono talmente perfette che paiono addirittura finte.

Chi regala l’orchidea vuole comunicare il legame profondo che unisce le due persone e quindi oltre l’affetto è simbolo d’amore, di femminilità e di forza.
Le orchidee sono per lo più endemiche delle aree tropicali e subtropicali, in Italia attualmente allo stato spontaneo ne possiamo trovare 200 varietà.
Quelle provenienti dai paesi caldi sono per lo più epifite ovvero che sono in grado di vivere su altre piante e le radici (che sono sovente carnose) fungono da sostegno su di esse.Indice di questo fattore è il vasetto trasparente in cui puoi trovarle, inoltre il terriccio che viene utilizzato è composto principalmente da corteccia per un miglior drenaggio e per evitare ristagni idrici.

Quelle terricole invece affondano le radici nel terreno, per questo i vasetti in cui le puoi trovare possono essere anche scuri e il terriccio utilizzato è composto da corteccia e torba bionda o comunque substrato drenante.

Fra le principali Orchidee da appartamento citiamo:

Phalenopsis

orchidea epifita caratterizzata da un fiore a forma di “farfalla”(‘phalaena= farfalla e ‘opsis= simile), foglie ovali verdi e carnose e radici ricoperte da una “spugna” che serve per garantire umidità costante. La fioritura può durare anche 2-£ mesi e può fiorire anche due volte all’anno.
Le temperature ideali sono intorno ai 27/30°C, brevi sbalzi di temperatura possono accelerare la fioritura ma attenzione a non scendere al di sotto dei 15/18°C.

Dendrobium

detta anche orchidea bambù per via dello stelo, fiorisce durante la primavera e la sua bellezza si può ammirare anche per 1-2 mesi. La possiamo trovare in tonalità di bianco oppure screziato viola, giallo e rosato. La temperatura ideale è intorno ai 25/27 °C.

Cymbidium

orchidea terricola caratterizzata da foglie verdi, rigide e nastriformi che possono raggiungere i 90-100 cm di lunghezza. In primavera presenta steli fiorali su cui possiamo trovare anche 15-20 fiori su ciascuno. I fiori sono carnosi quasi vellutati di colore bianco, giallo, rosato e screziato. Gradisce temperature più fresche che aiutano la fioritura ma la temperatura ideale è intorno ai 24°C.

Cambria

ibrido intergenerico, quindi non si può considerare come genere anche se è davvero molto apprezzata per via dei suoi fiori piccoli ma con screziature incredibili.
È provvista di pseudobulbi allungati e abbastanza grandi da cui partono foglie verdi nastriformi.
Gli steli fiorali portano ciascuno da 3 ai 7 fiori. Quando sfiorisce ci sarà la formazione di nuovi pseudobulbi.

Paphiopedilum

il nome deriva dal greco “paphie” la dea di Paphos Afrodite e “pedilon” che vuol dire sandalo, ed infatti è chiamata anche ‘sandalo di Afrodite’o ‘scarpetta di Venere’. Lo stelo fiorale nasce dal centro delle foglie che risultano carnose e verdi, e porta un solo fiore, raramente due o più. Il fiore è inconfondibile per via della sua forma. Gli ibridi possono fiorire anche due volte all’anno. Il periodo di fioritura dipende dalle specie perché non è uguale per tutte.
I Paphiopedilum con foglie scure e monoflorali preferiscono temperature intermedie con punte fredde (di notte anche 12°C), invece quelle con le foglie picchiettate e multiflorali prediligono temperature elevate.


i segreti per coltivarla in casa e non farla morire


Come, quando e perché rinvasare un’orchidea

Uva da Tavola

Uva da Tavola

Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
EsposizioneSole
IrrigazioneNormale
TerrenoRicco di sostanza organica
FiorituraPrimaverile

Principali caratteristiche della pianta 

Caratteristiche

L’uva è possibile trovarla croccante, ad acini piccoli o grandi, più o meno dolce, con o senza semi, rossa, bianca nera, ecc. e non può mancare sulle nostre tavole.
Il nome scientifico è Vitis vinifera, è una pianta rampicante dal ceppo legnoso originaria del territorio europeo e orientale.

Il terriccio giusto per la tua pianta 

Terreno

L’uva è in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di terreno, l’importante che sia ricco di sostanza organica.

La luce ottimale per le piante

L’ Esposizione preferita dalle Piante di Uva

Essendo una pianta della fascia mediterranea ha bisogno di sole e di caldo per svilupparsi al meglio.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticità

Nelle zone con inverni particolarmente rigidi la pianta potrebbe presentare problemi.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

L’irrigazione è molto importante. Procedere dall’ inizio fioritura con bagnature regolari per tutta l’estate, sospenderla 15 giorni prima della raccolta per non recare danni agli acini.

quando come e quanto concimare

Concimazione

La concimazione è molto importante per ottenere acini grandi e succosi. Procedere in autunno con letame maturo o concime granulare a lenta cessione.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Può essere attaccata da acari ragnetto e cicaline, in questo caso procedere con insetticidi appositi.
Tra le malattie fungine troviamo il mal bianco (o oidio), la peronospora e la muffa grigia, in questo caso consigliamo di agire preventivamente utilizzando fungicidi come rame e zolfo.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

I nostri consigli

Ti consigliamo di coltivare l’uva da tavola sul tuo balcone, questo oltre a dare grande soddisfazione, colorerà il tuo angolo verde dalla primavera all’ autunno.
In vaso la pianta richiede maggiori concimazioni e irrigazioni.

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre all’ Uva da Tavola troverete in vendita una vasta selezione di piante da frutta e Orto.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro piccolo Orto Frutteto

Festeggiamo i colori e le fioriture autunnali della natura

Garden Festival d’ Autunno

Garden Festival d’Autunno 2020 l’edizione della rinascita
si terrà in tutta italia dal 19 settembre al 18 ottobre nei tanti centri di giardinaggio associati ad
Aicg (Associazione Italiana Centri di Giardinaggio)

Avreste mai pensato all’ Autunno come momento di ripartenza?
Il 2020 per l’Italia deve essere tempo di rinascita e i Garden Center Italiani aderenti all’ iniziativa si fanno portavoce di questo messaggio attraverso un Festival del fare, del progettare, del rinnovare gli spazi verdi.

Labirinto Naturale di colori Autunnali

Il nostro Garden, in questi giorni si è trasformato in un vero e proprio
labirinto Naturale di colori Autunnali.

Passeggiando nel Garden scoprirete le piante autunnali in un contesto appositamente creato per valorizzarne forme, colori e il loro corretto utilizzo.
Le schede botaniche e informative che le accompagnano vi aiuteranno ad apprezzare come non mai questa meravigliosa stagione.

In settembre il progetto «Piantiamo Italiano» si fonde con il Garden Festival d’Autunno ponendo l’accento sulla vasta e varia produzione delle aromatiche; in ottobre promuovendo la produzione vivaistica italiana di piante da siepe e la sorprendente arte topiaria che ci ammirano in tutto il mondo. Il Progetto Piantiamo Italiano da un anno e mezzo punta a sensibilizzare i consumatori ad un acquisto consapevole, attento all’ impatto ambientale e al risparmio energetico.

Video Tutorial composizioni autunnali

Essere circondati dal verde, affondare le mani nella terra, mettere a dimora semi, fiori e ortaggi sono tutte attività che infondono benessere e che appagano i nostri sensi.
Le abbiamo riscoperte in primavera, quando a causa del Coronavirus siamo stati costretti a rimanere chiusi in casa per parecchio tempo.
Nelle precedenti versioni del Garden Festival abbiamo organizzato innumerevoli appuntamenti aventi l’ intento di avvicinare grandi e piccini a questo magico mondo.
Purtroppo, quest’ anno, visto che il Covid non è ancora stata totalmente sconfitto, abbiamo preferito raggiungervi con una serie di video tutorial nei quali i nostri esperti vi illustreranno le malizie che vi permetteranno di creare stupende composizioni autunnali con cui rallegrare e colorare i vostri balconi anche in autunno.
Se interessati … non Vi resta che seguiteci sui nostri social

Il ciclamino per Airc

Anche quest’anno il Ciclamino sarà il protagonista indiscusso.
Fiore autunnale per eccellenza, capace di prolungare la fioritura per tutto l’inverno, è proposto per colorare davanzali, balconi e terrazzi.
Inoltre AICG ha scelto nuovamente di sostenere la Campagna “Nastro Rosa AIRC”, quindi per tutto il mese di ottobre e per ogni vaso di ciclamino di colore rosa venduto, il Garden Roagna devolverà 1 euro a sostegno della ricerca contro il cancro al seno alla Fondazione AIRC

Stupenda fioritura di sancarlini

Sancarlini

Principali Caratteristiche
PeriodicitàAnnuale
EsposizioneSole Mezzombra
IrrigazioneNormale
TerrenoFertile e ben drenato
FiorituraGeneralmente in autunno

Principali caratteristiche della pianta 

Caratteristiche

Trattandosi di un genere che conta circa 200 specie, è importante sottolineare che il periodo della fioritura è altrettanto vario, in giardino si possono avere Sancarlini colorati dalla primavera inoltrata fino all’ arrivo del gelo.
Generalmente fiorisce quando le giornate si accorciano, con meno di 14/15 ore di luce al giorno.
Possiamo trovarli in tantissime tonalità e i fiori possono essere grandi, piccoli, con tanti petali, a pon pon e stellati.

Il terriccio giusto per la tua pianta 

Terreno

Questa pianta si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno, da quello alcalino a quello tendenzialmente acido, l’importante che sia soffice e ben drenato.

La luce ottimale per le piante

L’ Esposizione preferita dai Sancarlini

Posizionare il Sancarlino in pieno sole o a mezz’ ombra, l’importante che non prenda il sole più caldo della giornata.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Al di sotto dei 3°C la fioritura s’interrompe e quindi d’inverno è bene proteggere la pianta portandola in una stanza luminosa e non riscaldata.
Se la pianta è in piena terra conviene tagliarlo a zero dopo la fioritura in modo che d’inverno la pianta vada a riposo.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Il Sancarlino dev’ essere annaffiato regolarmente in particolar modo durante il periodo di fioritura.
Fare attenzione ai ristagni d’acqua per evitare di portare al marciume la pianta.
Sconsigliamo di bagnare le foglie perché potrebbero portare alla formazione della ruggine.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Concimare la pianta da maggio a novembre con concime per piante fiorite

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Può essere attaccato dagli afidi o dalla ruggine, in questo caso procedere con prodotti specifici.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

I nostri consigli per la fioritura dei Sancarlini

Consigliamo di cimare la pianta a maggio e successivamente ad agosto in modo da creare una chioma compatta e una fioritura abbondante.

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre ai Sancarlini troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

Al genere Cordyline australis o Cordilinea appartengono circa venti specie di arbusti

Cordyline australis

Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
EsposizioneOmbra
IrrigazioneNormale
TerrenoTerreno ricco e ben drenato
FiorituraEstiva

Principali caratteristiche della pianta 

Cordyline

La Cordyline è un piccolo albero sempreverde originario dell’Asia sudorientale e del Pacifico.
La pianta è costituita da un corto fusto spoglio ed eretto, caratterizzato da un grande ciuffo con foglie coriacee lanceolate e lineari.
Nelle zone temperate, se coltivato all’ esterno, produce un fiore a pannocchia pendula, molto appariscente, che può variare da rosso, bianco, porpora o blu.
Solitamente le infiorescenze sono profumate.

Il terriccio giusto per la tua pianta 

Terreno

Necessita di un terriccio ricco e ben drenato, meglio se mischiato a perlite, argilla espansa o pomice, in modo da drenare bene e non creare ristagni.
Si rinvasa solamente quando le radici iniziano ad essere troppo strette nel vaso (generalmente ogni 3-4 anni).

La luce ottimale per le piante

L’ Esposizione preferita della Cordyline 

La Cordyline predilige zone luminose, per questo motivo meglio non posizionarla al sole diretto per evitare scottature.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

In zone a clima temperato si può coltivare la pianta in piena terra, questo favorisce la produzione di fiori.
Nelle zone più fredde è bene ritirare la pianta quando le temperature si avvicinano ai 10°C.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

La Cordyline si annaffia regolarmente durante tutta la stagione primavera/estiva, facendo attenzione che il terriccio asciughi tra una bagnatura e l’altra.
Necessita di nebulizzazioni per mantenere una buona percentuale di umidità dell’aria.
Durante la stagione invernale annaffiare sporadicamente.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Apportare concime liquido per piante verdi ogni 20-30 giorni durante il periodo estivo.
Sospendere da ottobre a febbraio.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Può essere attaccata da afidi e cocciniglia.
In caso di ristagni idrici possono insorgere malattie fungine

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

I nostri Consigli

E’ una pianta che non necessita di potature.
Eliminare solamente le foglie gialle o danneggiate.

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle Cordyline troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

Sempervivum piante succulente

Sempervivum

Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
EsposizionePieno sole, mezz’ ombra
IrrigazionePoca
TerrenoTerreno Ben drenato , sciolto
FiorituraPrimavera- estate

Principali caratteristiche della pianta 

Caratteristiche

È una pianta molto rustica che si adatta bene alle condizioni climatiche estreme, si adatta a vivere in luoghi in cui altre piante fanno fatica a sopravvivere, cresce bene anche senza molte cure.

Il terriccio giusto per la tua pianta 

Terreno

Il terreno deve essere molto drenante perché non tollera i ristagni idrici, si adatta a qualsiasi terreno, anche a quelli più poveri, però se si utilizza un terreno fertile piante crescono in modo più rigoglioso.

La luce ottimale per le piante

L’ Esposizione preferita dai Semprevivum

Amano le esposizioni in pieno sole, però tollerano molto bene anche le posizioni a mezz’ombra, l’importante è che ricevano almeno per metà giornata il sole diretto.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Sono piante molto rustiche in fatto di temperature, resistono molto bene al freddo invernale, infatti possono essere coltivate con successo anche in alta quota in montagna, tollerano anche molto bene il caldo estivo.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Le annaffiature devono essere contenute, non bisogna esagerare con l’acqua altrimenti rischiamo di farle marcire, annaffiare soltanto quando il terriccio è molto asciutto, si può annaffiare 1 volta ogni 7 /10 giorni nel periodo estivo, altrimenti in piena terra si accontentano anche soltanto delle piogge.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Per quanto riguarda la concimazione possiamo utilizzare un concime liquido per cactacee, da somministrare tra febbraio e agosto 1 volta al mese.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

I semprevivum sono piante che vengono attaccate di rado dai parassiti, se capita è dovuto da una scorretta irrigazione. I possibili parassiti potrebbero essere gli afidi e per quanto riguarda i funghi potrebbero verificarsi dei marciumi causati da un’irrigazione troppo frequente

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

I nostri consigli

Consigliamo di abbinarle ad altre piante grasse per realizzare composizioni di roccioso, anche in vaso utilizzando ciottoli e granulati di colori contrastanti per ottenere composizione d’effetto. Queste piante essendo estremamente adattabili possono essere utilizzate per abbellire fioriere, vasi e aiuole anche nei giardini/balconi delle seconde case, perché anche se non sono irrigate le piante riescono a sopravvivere (se esposte alla pioggia).

Gli accostamenti preferiti sono conIberis, Sedum, Scabiosa, Alisso, Armeria

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre ai Sempervivum troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

Lagerstroemia: Consigli, Coltivazione e Cura

Lagerstroemia

Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
EsposizionePieno Sole
IrrigazioneNormale
TerrenoSciolto, umido ma ben drenato
FiorituraLuglio-Settembre

Principali caratteristiche della pianta 

Caratteristiche

La Lagerstroemia è un grande arbusto caducifoglie, molto apprezzato per la fioritura estiva che dona una forma arrotondata alla chioma.
I fiori sono raggruppati in spighe e li possiamo trovare in tonalità di rosa, rosso, lilla e bianco.
Durante il periodo invernale il tronco perde parte della corteccia, caratteristica propria della pianta che la rende particolare nel suo genere.
Il fogliame può essere sia verde intenso che purpureo, dipende dalle varietà.

Il terriccio giusto per la tua pianta 

Terreno

Predilige terreni sciolti, ben drenati ma ricchi di sostanza organica.
Può essere coltivata anche in vaso purchè il vaso scelto sia di grandi dimensioni in modo da far crescere in totale libertà le radici della pianta.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

La Lagerstroemia preferisce luoghi soleggiati, si sviluppa anche in zone a ombra parziale ma la fioritura può risultare ridotta.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Si adatta bene a qualsiasi clima, le piante più giovani potrebbero patire leggermente in caso di grande freddo ma crescendo il problema non si presenta più.

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Se la pianta si trova in vaso procedere con annaffiature regolari e abbondanti durante la stagione estiva, meno frequenti lasciando asciugare il terriccio tra una bagnatura e l’altra durante l’inverno.
In piena terra la pianta si accontenta dell’acqua piovana, intervenire solamente in periodi di siccità prolungata.

quando come e quanto concimare

Concimazione

Durante l’inverno concimare con stallatico maturo, durante la primavera ed estate concimare con concime granulare a lenta cessione per piante fiorite.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

Possono presentarsi afidi e oidio.
L’oidio (detto anche mal bianco) può essere combattuto con appositi fungicidi

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

I nostri consigli

Si consiglia di intervenire con potature energiche per favorire la fioritura durante l’anno seguente.
Pianta estremamente versatile è possibile utilizzarla in siepi, come esemplare singolo a cespuglio o ad alberello, in aiuole miste.
Si trovano anche varietà nane.

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle Lagerstroemia troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

Schefflera consigli coltivazione e cura

Schefflera

Principali Caratteristiche
PeriodicitàPianta ornamentale da interno
EsposizioneZone luminose ma non la luce diretta del sole
IrrigazionePoca ma frequente
TerrenoRicco di sostanze nutritive e ben drenato
FiorituraAssente

Principali caratteristiche della pianta 

Caratteristiche

Pianta ornamentale da interno di origine tropicale. Apprezzata per il suo fogliame verde scuro screzziato di verde più chiaro.

Il terriccio giusto per la tua pianta 

Terreno

Predilige un terreno normale leggermente torboso e sabbioso.

La luce ottimale per le piante

Esposizione

Ama zone luminose ma non la luce diretta del sole. Va posto in una posizione lontana da correnti d’aria

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

E’ una pianta da appartamento per cui non sopporta temperature inferiore ai 13° C e superiori ai 24-25° C

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Essendo una pianta tropicale predilige ambienti umidi. Da marzo a settembre va bagnata con regolarità 2-3 volte alla settimana con piccole quantità di acqua. Nel periodo invernale va annaffiata saltuariamente, ma va tenuta umida con delle vaporizzazioni di acqua demineralizzata

quando come e quanto concimare

Concimazione

Va concimata ogni 15 giorni con concime liquido per piante verdi, la concimazione preserva la pianta da malattie e mantiene il fogliame bello e lucido.

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La Schefflera teme gli attacchi di parassiti dovuti per lo più alla mancanza di umidità, quali cocciniglia, ragnetto rosso.
Se notate una caduta eccessiva di foglie oppure si presentano afflosciate potrebbe essere causa di eccessive ed errate annaffiature. Anche gli sbalzi di temperatura producono sintomi simili: verificare quindi il luogo in cui è stata posizionata la pianta e bagnare moderatamente in modo da non creare ristagni.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

Consigli

Non necessita di potature se non la pulizia delle foglie secche o rovinate. Il terriccio va sostituito una volta all’ anno, se si vuole che la pianta cresca di dimensioni va rinvasata ogni anno in primavera sostituendo il vaso con uno di dimensioni più grandi, altrimenti si può lasciare nello stesso vaso e rinnovare solo i primi 5 cm di terriccio.
Consigliamo di posizionare la Schefflera in salotto oppure in bagno, la sua presenza donerà molta eleganza all’angolo in cui viene messa.
Il terriccio va sostituito una volta all’ anno, se si vuole che la pianta cresca di dimensioni va rinvasata ogni anno inprimavera sostituendo il vaso con uno di dimensioni più grandi, altrimenti si può lasciare nello stesso vaso e rinnovare solo i primi 5 cm di terriccio.
Consigliamo di posizionare la Schefflera in salotto oppure in bagno, la sua presenza donerà molta eleganza all’angolo in cui viene messa.

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle Schefflera troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

Buddleja Davidii detta Albero delle Farfalle

Buddleja

Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
EsposizionePieno sole
IrrigazioneScarsa
TerrenoBen drenato e fertile
FiorituraDa giugno a settembre

Principali caratteristiche della pianta 

Caratteristiche

La Buddleja è un’arbusto a foglia caduca, molto rustica.
Ha un portamento molto vigoroso che può raggiungere un’altezza fino a 1,5/2,5 metri, per questo motivo è consigliata la coltivazione in piena terra.
Esistono anche varietà nane più compatte.
Produce molti fiori di piccole dimensioni raggruppati in inflorescenze a forma di pannocchie leggermente profumate e colorate le quali attirano diverse farfalle, per questo motivo la Buddleja viene anche chiamata “l’albero delle farfalle”.

Il terriccio giusto per la tua pianta 

Terreno

E’ una pianta poco esigente dal punto di vista del terreno, tuttavia è consigliato un terreno sciolto e ben drenato.
Essendo una pianta che richiede scarse quantità d’acqua è bene evitare ristagni idrici

La luce ottimale per le piante

L’ Esposizione preferita dalla Buddleja

Per una fioritura abbondante posizionare la Buddleja in una posizione soleggiata

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

La Buddleja è un’arbusto molto resistente, si adatta bene sia alle temperature alte estive che alle basse invernali per questo è possibile coltivarla tranquillamente anche a quote elevate .

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Non eccedere con le irrigazioni, questa pianta non necessita di grandi quantità di acqua, è consigliato irrigarla massimo 2 volte a settimana .
L’unico periodo in cui è bene bagnarla più spesso è dopo la messa a dimora per favorire l’attecchimento ottimale o nei mesi di massima siccità estiva.

quando come e quanto concimare

Concimazione

E’ consigliato concimare la pianta almeno 1 volta all’ anno (meglio se fatta in primavera) con concime granulare a lenta cessione oppure più volte se si vuole utilizzare un concime liquido a pronto effetto

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

La Buddleja viene attaccata raramente dai parassiti, l’unica accortezza è che mal sopporta i periodi di ristagno idrico del terreno che potrebbero causare delle malattie fungine.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

I nostri consigli

Essendo una pianta molto vigorosa si consiglia di procedere con una potatura drastica in autunno in modo da lasciare i rami più giovani ad un’altezza di circa 25/30cm.
Si consiglia inoltre di piantarla in uno spazio abbastanza largo da lasciarle la possibilità di svilupparsi al meglio viste le sue elevate dimensioni.

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle Buddleja troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare il vostro angolo verde o fiorito

Come coltivare l' Echinacea

Echinacea

 Principali Caratteristiche
PeriodicitàPerenne
esposizioneSole Mezzombra
IrrigazioneNormale
TerrenoTerreno profondo, ben drenato e ricco di humus
FiorituraMeta Luglio – Fine Agosto

Principali caratteristiche della pianta

L’Echinacea è un erbacea perenne originaria del Nord America.Di facile coltivazione, si adatta bene ad aiuole miste.
Presenta uno stelo lungo con alla sommità un fiore simile a quello di una margherita, la sua fioritura si presenta durante tutto il periodo estivo. I capolini, molto colorati, sono apprezzati anche da api, farfalle e altri insetti impollinatori.

Il terriccio giusto per la tua pianta

Terreno

L’ Echinacea si adatta a qualsiasi tipo di terreno, quindi se si vuole coltivare in vaso si può utilizzare un terreno universale con impasto buono e drenante.

La luce ottimale per le piante

L’ Esposizione preferita dall’ Echinacea

Predilige luoghi soleggiati ma resiste bene anche in condizioni di mezz’ombra.

La temperatura perfetta per la tua pianta

Rusticita’

Pianta molto rustica che resiste bene alle estati calde e afose, e agli inverni freddi.
Per questo motivo viene coltivata sia in vaso che in piena terra, anche ad altitudini più elevate

Irrigare le piante in modo corretto

Annaffiatura

Se la pianta si trova in piena terra non ha grandi esigenze per quanto riguarda l’apporto d’acqua, in caso di siccità prolungata, bagnare con parsimonia.
In vaso annaffiare solamente se il terreno risulta ben asciutto.

quando come e quanto concimare

Concimazione

In primavera somministrare del concime granulare a lenta cessione per favorire la fioritura

come difendere e curare le tue piante

Malattie e Parassiti

L’ Echinacea è una pianta molto rustica che difficilmente viene attaccata da parassiti animali.
Soffre invece i ristagni e in questo caso possono insorgere delle malattie fungine.

Consigli per mantenere in forma la tua pianta

I nostri consigli per la fioritura dell’ Echinacea

Eliminare i capolini sfioriti in modo da favorire una fioritura lunga e abbondante

Consigliamo di abbinare l’Echinacea con:

Perovskia,Verbena,Stachis,Lantana,Eryngium,Salvia da fiore,Echinops,Astilbe,Plox,Geranium e Hakonechloa

Nel “Garden Roagna Vivai Cuneo ” oltre alle Echinacee troverete in vendita una vasta selezione di piante d’ appartamento, balcone, terrazzo e giardino.
Fatevi consigliare dal nostro team , seguendovi durante l’ acquisto Vi suggeriranno le soluzioni più adatte per creare un angolo verde o fiorito